Ogni anno a Carnevale, nella splendida cornice di Ivrea, situata nella parte settentrionale della provincia di Torino, gli Eporediesi evocano la loro antica e leggendaria lotta per la libertà contro l’oppressione e rinnovano l’impegno a combattere contro la tirannia
Una volta anticamente
Egli è certo che un Barone,
Ci trattava duramente
Con la corda e col bastone;
D’in sull’alto Castellazzo,
Dove avea covile e possa,
Sghignazzando a mo’ di pazzo
Ci mangiava e polpa ed ossa.
Ma la figlia d’un mugnaro
Gli ha insegnata la creanza,
Ché rapita ad uom più caro
Volea farne la sua ganza.
Ma quell’altra prese impegno
Di trattarlo a tu per tu:
Quello è stato il nostro segno
E il castello non c’è più.
Così inizia l’inno al carnevale eporediese. Si intitola “Canzone del Carnevale” e fu composta dal professor Ferdinando Bosio nel 1858, l’anno della prima Mugnaia.
Secondo la leggenda Violetta era la figlia del mugnaio della città ed era una fanciulla “vezzosa”, leggiadra e graziosa, novella sposa del giovane Toniotto. In quell’epoca governava la città un tiranno che vessava il popolo con tasse elevate e maltrattamenti e aveva imposto lo Jus primae noctis alle spose. Violetta non voleva passare la sua prima notte di nozze col malvagio tiranno, ma fu portata al castello per sottostare alla legge. Riuscì a farlo ubriacare e quando quello si fu addormentato ella con un coltello gli tagliò la testa e affacciandosi al balcone lo espose alla folla riunita sotto gli spalti del castello. Il popolo seguì questo coraggioso gesto di ribellione, assalì il castello da sempre simbolo dell’oppressione, lo prese e lo incendiò.Storicamente il Castello di San Maurizio, detto il “Castellazzo”, fu distrutto dalla furia popolare per ben due volte, la prima nel 1194 ai danni del tiranno Raineri di Biandrate e la seconda nel 1266 durante il dominio di Guglielmo di Monferrato; gli eporediesi giurarono che in quel luogo non sarebbe mai più stato ricostruito alcun castello e da allora ne restano solo dei ruderi. Il bel “Castello dalle rosse torri” che sorge vicino al Duomo, è il soggetto del francobollo da 700 Lire della serie “Castelli d’Italia” del 1980 e oggi caratterizza il paesaggio di Ivrea fu costruito più tardi e in un luogo diverso per volere di Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde, ma questa è una storia diversa.
Ogni anno durante la mattinata della domenica di Carnevale, nel corso della cerimonia della Preda in Dora, dal Ponte Vecchio il Podestà ripete in latino il giuramento di non permettere mai più la ricostruzione del Castellazzo o di un qualsiasi altro edificio nello stesso luogo e getta una pietra nel Dora proclamando “hoc in spretum olim Marchionis Montisferratii”. La tradizione vuole che quella pietra sia staccata dai ruderi del Castellazzo con la Mazza del Podestà, una particolare martello quattrocentesco oggi conservato nel Palazzo Comunale di Ivrea.
Le storiche rivolte popolari e la lotta per la libertà sono oggi rappresentate dalla battaglia delle Arance: un grande gioco delle parti in cui il popolo, rappresentato dalle nove squadre degli aranceri a piedi, combatte a colpi di arance contro le armate del feudatario, rappresentate dai tiratori che indossano protezioni e maschere che ricordano le antiche armature e che girano a gruppi di dieci su carri coloratissimi trainati da pariglie di cavalli. I carri più grandi sono trainati da quadriglie e possono portare a bordo dodici tiratori.Chiunque può partecipare ed iscriversi a una delle squadre degli aranceri a piedi. L’iscrizione è a pagamento e il costo varia per ogni singola squadra. Ogni squadra ha un nome, uno stemma, una casacca con dei colori che rendono i tiratori immediatamente riconoscibili. Per poter tirare le arance è necessario far parte di una squadra. Ogni squadra ha una propria storia, un sito internet e un proprio luogo di tiro nella città. Chiunque può assistere alla Battaglia delle Arance decidendo di non tirare: per essere riconosciuto come un “non-bersaglio” dagli aranceri basta indossare il Berretto Frigio: un berretto rosso e lungo a forma di calza, con la punta ripiegata in avanti, simbolo di libertà già da tempi antichissimi, ma soprattutto espressione di partecipazione alla manifestazione del Carnevale di Ivrea. A partire dal giovedì grasso e soprattutto durante il fine settimana, sfila per la città un mare rosso di berretti, orgogliosamente portati dagli eporediesi di fatto e da quelli “adottati per l’occasione”. Se nonostante il Berretto Frigio si temono arance volanti accidentali (un colpo di rimbalzo può sempre capitare) è possibile passare per le vie del centro tenendosi al riparo delle reti che vengono allestite appositamente a protezione di passanti e edifici.
Le arance “da getto” vengono disposte all’interno delle casse, impilate l’una sull’altra a decine nelle piazze preposte a luogo di tiro; possono arrivare a tremilaseicento quintali, ordinati mesi prima appositamente per l’evento e sono frutti o troppo grandi o troppo piccoli per poter essere venduti al mercato.
La battaglia delle arance ha luogo gli ultimi tre giorni del Carnevale, ovvero la domenica, il lunedì grasso e il martedì grasso, sempre nel primo pomeriggio. Il programma delle celebrazioni è ricco, articolato e complesso: esso riunisce in una sola le diverse manifestazioni che appartenevano a ciascun rione prima che il governo napoleonico ne ordinasse l’unificazione, ma il momento che precede l’inizio della battaglia è quello più sentito. Non solo per la spettacolarità della Marcia del Corteo Storico, ma proprio per quel senso di attesa che si respira nell’aria. È una vera battaglia urbana, sentita, vissuta con passione, guidata da regole non scritte ma rispettate come un codice d’onore.
La battaglia si svolge nelle principali piazze della città tra i carri che passano al seguito del corteo e le squadre a terra. Sopra i carri, che girano più volte per la città e si fermano nelle piazze di tiro per consentire lo svolgersi della battaglia, gli aranceri sembrano feroci nei loro costumi, con le maschere di cuoio con grate di ferro per riparare il viso. Lanciano con foga, con entrambe le mani contro la folla di aranceri a piedi raccoltasi all’assalto attorno al loro carro. Questi non indossano protezioni, ma sono centinaia, sia uomini che donne, tutti “ben armati”.
Una speciale commissione osserva l’andamento della battaglia ed assegna un premio alle squadre a piedi e ai carri da getto che, per ardore, tecnica e lealtà, si sono maggiormente distinte.
Al termine della battaglia l’aria è satura dell’odore intenso delle arance e la loro polpa e il succo sono letteralmente ovunque: tra i capelli, sui vestiti, su borse e scarpe e ovviamente per terra, dove costituiscono una poltiglia scura e scivolosa che viene raccolta, depositata in appositi compost e lasciata a fermentare per diventare fertilizzante.
Non ci sono parole che possono davvero descrivere il senso di euforia che impregna la città e l’animo delle persone che partecipano anche solo come spettatori. Trovarsi in mezzo alla mischia è qualcosa che riempie di adrenalina e fa sentire vivi. Non è possibile vivere un’esperienza come quella del Carnevale di Ivrea senza rimanerne profondamente coinvolti. Non importa se non siamo Eporediesi di nascita: finiremo comunque per amare la Mugnaia, il suo sorriso luminoso, il modo energico con cui saluta la folla che le si raccoglie intorno. Non è possibile non ammirare l’incedere fiero ed elegante del Generale, vestito in uniforme napoleonica, affiancato dal Sostituto del Gran Cancelliere, che tiene nota di tutto ciò che avviene e di tutte le cerimonie svolte annotandole nel Libro dei Verbali. Non è facile ricordare tutti i personaggi e le cerimonie che si svolgono nei giorni del Carnevale: c’è il sito istituzionale che ci può aiutare magistralmente nell’impresa. Non importa se torneremo a casa con addosso l’intenso odore di arance, consapevoli che potrebbe non bastare un giro di lavatrice per pulire scarpe e vestiti. Non importa se addosso ci ritroveremo il livido lasciato da un’arancia presa di rimbalzo: lo guarderemo sorridendo, come fosse un trofeo, la testimonianza della nostra partecipazione ad una grande impresa, che ricorderemo per sempre.
Città Ivrea
Provincia Torino
Regione Piemonte
Coordinate GPS 45°27′44″N 7°52′29″E
Come arrivare
In auto: da Torino. Prendere la Autostrada A5 Torino-Aosta uscita casello di Ivrea e proseguire seguendo le indicazioni. I parcheggi liberi e il parcheggio a pagamento di Via Di Vittorio sono indicati da una segnaletica verticale mobile, organizzata per l’occasione da Ivrea Parcheggi S.p.A. in collaborazione con il Comando dei Vigili Urbani di Ivrea.
In treno: Ivrea è collegata dalla linea ferroviaria Torino-Aosta.
Per saperne di più
È possibile trovare tutte le informazioni relative al Carnevale Storico di Ivrea sul sito istituzionale della manifestazione: http://www.storicocarnevaleivrea.it/
Se le manifestazione storiche e folcloristiche carnascialesche italiane ti appassionato, potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
– Le suggestioni del Carnevale di Venezia (VE)
– La danza dei Mamuthones di Mamoiada (NU)
– Sa Sartiglia di Oristano (OR)
– La Lachera di Rocca Grimalda (AL)
– Il Carnevale del Povero Piero (MI)
– Pirin e il Carnevale di Oleggio (NO)Il Castello di Ivrea è stato ritratto nella celebre serie filatelica i “Castelli d’Italia”. Se cerchi soggetti simili, potrebbero interessarti anche:
– 20 L. Castel del Monte, ad Andria
– 50 L. Rocca di Calascio, a L’Aquila
– 80 L. Castello di Sabbionara
– 180 L. Castel Gavone a Finalborgo
– 700 L. Castello d’Ivrea
– 850 L. Castello di Arechi, a Salerno
– Biglietto postale da 300 L. Castello della Rancia
– Cartolina postale da 500 L. Castello di Monselice
– Cartolina postale da 650 L. Castello di Acaya
– Valore complementare: 50 L. Castello di ScillaIl 20 febbraio 2011 al Carnevale di Ivrea è stato dedicato uno dei francobolli della serie “Folclore Italiano”, del valore facciale di 0,60 €.
Se cerchi i luoghi e le manifestazioni italiane celebrate attraverso le emissioni filateliche, ne troverai molti altri nella sezione dedicata di questo sito:
– https://www.travel-experience.it/category/i-luoghi-della-filatelia/Se cerchi altri luoghi le cui tradizioni o leggende sono legate ad un atto di rivolta contro l’applicazione dello “Ius primae notcis”, potrebbero interessarti anche:
– La pittoresca Dolceacqua (IM)
– La Lachera di Rocca Grimalda (AL)
– Il corvo di Roccascalegna (CH)
Visits: 657
Lascia un commento